Il reportage del fotografo Simone Cerio
Premessa
Il 23 gennaio 2021 dalle 9.00 a 12.00 insieme ai miei compagni di classe e a altri componenti di diverse classi ho partecipato a un seminario sulla fotografia organizzato dall'università IUSVEIn questo post vi racconterò quello che è stato detto durante la conferenza.
Chi ha organizzato l'evento
L'evento è stato organizzato dall'Università IUSVE in collaborazione con emergency ong Onlus, e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.La conferenza si è suddivisa in due spezzoni : la sessione plenaria e il reportage sulla fotografia.
La sessione plenaria
La conferenza si è tenuta live su youtube. La conferenza puntava a emozionare noi ragazzi sensibilizzandoci in modo da farci diventare consapevoli di quanto sono importanti i diritti umani.Nel corso della conferenza si sono presentati i seguenti relatori:
Laura Silvia Battaglia: giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto.
Rossella Miccio: presidente di emergency.La sua organizzazione offre cure gratuite alle vittime della guerra, realizzando e gestendo strutture proprio per queste persone.
Emanuele di Giorgi: amministratore della casa editrice Tenué, casa editrice specializzata in graphic novel per i lettori junior e adulti.
Qui abbiamo conosciuto questi due grandi fotografi: Simone Cerio e Mamadou Kouassi.
Il seminario sulla fotografia
Il seminario sulla fotografia a differenza di quello sulla sessione plenaria si è tenuto sulla piattaforma di Zoom.Qui abbiamo conosciuto questi due grandi fotografi: Simone Cerio e Mamadou Kouassi.
Simone Cerio: è un fotografo documentarista italiano, specializzato in visual journalism. L'elemento comune nei suoi lavori è il tema dell'identità, dei cambiamenti sociali e l'uso di una storytelling intimo.Simone ha realizzato molti lavori ma tra i più importanti troviamo "religo", un viaggio nella comunità LGBT cristiana e "love givers", in cui si conosce il mondo dell'assistenza sessuale alle persone disabili.
Mamadou Kouassi: è un immigrato che a soli 22 anni ha intrapreso un viaggio. Partito insieme alla sua famiglia, scappa dalla Costa d'Avorio e arriva in Ghana. Quando è stato possibile, la sua famiglia è tornata nel suo paese d'origine, ma lui ha continuato il suo viaggio ed è arrivato fino in Italia.
- Sito ufficiale della casa editrice Tunué
- Sito ufficiale di Emergency ONLUS
- La storia di Mamadou Kouassi
- Collaborazione Emergency e Tenuè "I colori di una nuova vita"
- Blog personale di Simone Cerio
Il post è finito spero vi sia piaciuto, ci vediamo alla prossima sfida!!!
Le fonti che ho consultato per scrivere questo post
- Sito ufficiale della fondazione ISMU- Sito ufficiale della casa editrice Tunué
- Sito ufficiale di Emergency ONLUS
- La storia di Mamadou Kouassi
- Collaborazione Emergency e Tenuè "I colori di una nuova vita"
- Blog personale di Simone Cerio
Conclusioni
Devo dire che mi è piaciuta la conferenza anche se ho trovato un po' noiosa la prima parte della sessione plenaria ma poi mi sono molto emozionato sentendo i racconti toccanti di Mamadou, perché sono un inno a non mollare mai anche se la strada è pericolosa o dolorosa l'importante è non arrendersi e per questo devo dire grazie a Mamadou per il prezioso insegnamento e per l'importante lezione di vita.Il post è finito spero vi sia piaciuto, ci vediamo alla prossima sfida!!!
Commenti
Posta un commento