Spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
In questo post spiegherò come mettere in pratica le varie regole compositive per avere una fotografia efficace, ovviamente le foto sono state scattate da me durante i vari giorni prima della scrittura di questo post.Contrasto di luminosità
In fotografia devo focalizzare un solo soggetto ovvero la figura, il resto è sfondo e deve risultare secondario. Per avere una fotografia efficace la figura è la prima cosa che si deve notare, si deve sempre ricordare di separare la figura dallo sfondo attraverso un contrato di colori.In questa fotografia ho messo al centro una palma che tramite la regola del contrasto di luminosità risalta dallo sfondo, ho scattato la foto in una giornata soleggiata e devo dire che la luce mi ha aiutato molto.
In questa fotografia ho messo al centro l'acquedotto di bozzolo illuminato dalla luce rossa del tramonto ottenendo così un bel contrasto di luminosità , la foto è stata scattata verso sera dal basso verso l'alto.
Sfocatura selettiva
La sfocatura selettiva si attua mettendo a fuoco la figura scelta risaltandone i dettagli e sfocando lo sfondo rendendo i dettagli poco visibili ma comunque percepibili.In questo caso non è stata applicata nessuna sfocatura dello sfondo in modo che i colori dietro al soggetto siano di un solo colore ovvero bianco.In questo caso il soggetto è il contenitore del profumo.
Regola dei terzi
Nella regola dei terzi la figura è all'incrocio di due righe, bisogna ricordare sono punti importanti dove posizionare i soggetti principali ovvero la figura.
In questa foto ho deciso di mettere in risalto gli alberi e le case alla fine della strada che sono tutti sulla stessa riga.
Contrasto di colore
Il contrasto di colore consiste nel mettere a contrasto il colore della figura con il colore dello sfondo.
In questa foto ho messo in risalto i colori del cielo al tramonto con i colori del terreno. Secondo me è davvero una bella foto dato che i colori sono davvero belli e risaltano meravigliosamente.Ho scattato questa foto verso sera.
In questa foto che è molto simile alla precedente ho messo in contrasto i colori del cielo con i colori del terreno.Ho scattato questa foto durante il pomeriggio.
Convergenza delle linee parallele
Il punto importante si ricava dall'incrocio delle linee .Quando le linee sono parallele l'occhio si concentrerà su un punto in particolare. In questo punto è possibile catturare un soggetto e mettendolo facilmente in risalto.
In questa foto ho voluto far risaltare il punto di fuga che si trova proprio al centro della fotografia.
In questa foto si vedono le linee parallele che convergono nel punto di fuga, in questo caso la cattedra, e ovviamente tramite photoshop ho reso il punto di fuga più chiaro rispetto al resto.
Foto con più regole compositive
Ora vi mostrerò delle foto dove sono presenti più regole compositive.
In questa foto sono presenti la regola dei terzi e la profondità di campo ridotta.
In questa foto sono presenti come nella precedente la regola dei terzi e la profondità di campo ridotta e secondo me un contrasto di colore.
Conclusioni
Durante la realizzazione del post ho scattato molte foto perché non avevo bene in mente cosa di preciso volessi produrre, ma tramite i consigli del professore sono riuscito in poco tempo ad assimilare i concetti e produrre un buon post. Detto questo al prossimo post!!!!
Commenti
Posta un commento